
Copywriting
copywriting: non solo SEO, ma soprattutto creatività ed empatia

Nella mia personale esperienza, in ambito di copywriting parto dalla convinzione che la creatività e l’empatia creano valore, ed è grazie all’aspetto creativo del lavoro che si può evitare la tendenza all’appiattimento. Più il settore della pubblicità digital è in espansione e più ne sono a mio parere evidenti le lacune.
Infatti, considero importante prestare attenzione a non abbassare la qualità del pensiero, poiché rispondere alle leggi della SEO non deve comportare la creazione di contenuti poco rilevanti per le persone a cui vengono rivolti. Il mio lavoro di copywriting si focalizza dunque sul messaggio da comunicare mediante un linguaggio che coniuga lo stile con la tecnica per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Un web copywriter deve saper conciliare le competenze tecniche necessarie da rispettare, come i principi della SEO, con il pensiero creativo dell’approccio tradizionale: a cambiare non sono necessariamente i metodi di lavoro ma i mezzi, e gli obiettivi da raggiungere sono simili.
Ma il copywriting non cambia solo in base ai media, bensì si adatta alle diverse società, culture e mode. Per questo, il web copywriter deve agire con disinvoltura su qualsiasi canale, tenendo in considerazione le persone. Deve, quindi, creare contenuti che funzionino dal tradizionale al digitale, senza rendere anonima la personalità del brand per cui scrive e senza perdere di vista le verità umane come punto di partenza da cui iniziare a lavorare.

PRONTI A SALPARE?

La perfetta cena con delitto, scritto su misura per chi lo richiede
Proporre una cena con delitto agli amici potrebbe risultare quasi più complesso di architettare un delitto vero e proprio…
“Non ci sono compagnie che la organizzano.”
“Ma così siamo costretti a mangiare in quel locale, non mi piace il loro cibo.”
“Sembra tutto figo, prenotiamo! Ah no, peccato, è già pieno…”
La soluzione a ognuna di queste obiezioni è Just Kill: il delitto avrà luogo dove vuoi, quando vuoi e soprattutto con un copione scritto su misura, dalla trama personalizzata in base alle caratteristiche e vicende personali di chi lo richiede. Che si tratti di cena in casa o apericena, pranzo o grigliata, festa di compleanno, di laurea, di pensionamento o una semplice occasione per mettere alla prova le proprie capacità deduttive, la peculiarità è che sarete voi i protagonisti della sceneggiatura.
Come funziona: sarà sufficiente che l’organizzatore mi contatti e sia pronto a raccontarmi caratteristiche, aneddoti, pregi e difetti dei partecipanti. Più elementi avrò a disposizione e meglio potrà cucirsi la trama addosso a ciascuno.
Suggerimenti per la riuscita di un buon delitto
- scegliere un locale con le caratteristiche adatte, ossia: poco rumore e abbastanza spazio da non disturbare gli altri commensali.
- cercare di non andare troppo veloce né troppo piano. La durata media, con una decina di partecipanti, è circa quella di una partita di calcio o di un film al cinema.
- è sempre bene che uno dei partecipanti faccia da moderatore, per poter gestire a piacimento del gruppo pause, domande, discussioni e distrazioni.
a scanso di equivoci: mi occupo di preparare delitti da asporto ma non di cucinare le cene vere e proprie, altrimenti i morti potrebbero diventare reali e non essere solo su un copione.

Richiedi informazioni o un preventivo gratuito